[:en]

What people say

New York, July 4th, 2000

Sedia di Angelo a Will Barnet copia“I don’t remember the exact date meeting Angelo sometime 1952-53 or the circumstances but from the very day we met we became close friends in our outlook about life and Art. I admired Angelo’s work from the early years until his last white meditation chapel, his prints & paintings. He was totally part of our family. His great warmth, kindness and thoughtfulness echos throughout the many decades we were together. An example of Angelo’s concern for a friend was when I told him how much my back hurt me after a day of painting. His concern was immediate! He noticed that I stood up painting or sitting on a stool without nothing to support my back. The next day Angelo is at my door with a chair with a Back. (carried it! from the store) I still have this chair after many years. I call this chair my little Angelo and it is like his presence is here all the time. For Angelo kind words are very nice but deeds meant more. I can remember that day – I see him straighten up in a military fashion with chin up and march off to do another good deed for a friend. He called himself the Red Devil (always wearing red) but he was really a true Angel.”

 Will Barnet

“These are white spaces into which the viewer cannot enter and which contain white paintings. Their symmetry gives them the quality of serenity, and they appear to be permeated by etherealized light. These works are meant to be contemplated that is they open the way to achieving a metaphysical experience and a state of happyness, consistent with Dante’s purpose in the Divine Comedy.”

James Harithas,
director of the museum “The Corcoran Gallery”

 

“How did that mild mannered artist who used to walk along Via Margutta and visit exhibitions dare make the enormous leap to another continent, to the USA, where he did not speak the language and choose New York as his new home, a modern-day Babel, a city of chaos, a melting pot of races, a city which devours men and their talent? It seemed like an impossible feat and many of us asked ourselves why he had chosen to do it. Yet when we went to America, Savelli became a base for many of us.”

Milena Milani,
Informatore librario
year XI, n. 10, ottobre 1981

“An angel among demons, I recall the gentle way he moved among his works, regarding them with affection; the patience with which he considered wy questions and his natural wisdom, bestowed with grace and generosity upon all who were fortunate enough to know him.”

 Antonella Soldaini
Pecci Museum (Prato – Italy) 1995
Charta catalog

“… None of what has occurred in recent painting has been ignored or denied. The reference point or starting point [of Savelli] is not Maleviç, Mondrian or Nicholson with their idea of a structure or concept which exist prior to material. If anything it’s Rothko, the painter who finally managed to establish an absolute balance between the Western and Far Eastern visual poetics, finding in the act of painting a practice of contemplation; in the space of existence the dimension of cosmic space; in the light of day the light of the revelation. (…) Savelli wants to find the light, but not in the naturalistic sense or as an a priori condition of every single image, but as an a priori image. If the light is an image, if there is a perception of light as separate from light, the way the perception of a tree is separate from the tree, then light, just like space, takes form in images which are always different. Light manifests itself the way space once manifested itself: geometry, which was the procedure to present or ‘make’ space, now becoming the procedure to present or make light.”

Piero Donato
From the interview by Antonella Soldaini,
Pecci Museum (Prato – Italy) 1995 – Charta catalog
“… None of what has occurred in recent painting has been ignored or denied. The reference point or starting point [of Savelli] is not Maleviç, Mondrian or Nicholson with their idea of a structure or concept which exist prior to material. If anything it’s Rothko, the painter who finally managed to establish an absolute balance between the Western and Far Eastern visual poetics, finding in the act of painting a practice of contemplation; in the space of existence the dimension of cosmic space; in the light of day the light of the revelation. (…) Savelli wants to find the light, but not in the naturalistic sense or as an a priori condition of every single image, but as an a priori image. If the light is an image, if there is a perception of light as separate from light, the way the perception of a tree is separate from the tree, then light, just like space, takes form in images which are always different. Light manifests itself the way space once manifested itself: geometry, which was the procedure to present or ‘make’ space, now becoming the procedure to present or make light.”
Giulio Carlo Argan

“When Savelli discusses his use of white, he talks about white as being or representing interior. But it is not simply inside, as he explains, because there is darkness there. This white he has used exclusively for over twenty five years refers to a light that comes out of obscurity, the acceptance of the shadows of the inner self and yields another kind of light: as in the world enlightenment… Savelli continued to actively probe the world of white geometrie forms which resonate with singular allure and mystery. Bis accomplishment, his oeuvre, is testimony to a gentle spirit, a determined search, and an unyielding will to create universal statements about the human light within.”

Ned Rifkin
Curator of The “Corcoran Gallery of Art”
Washington, D.C. September, 1984

“Often white – and for decades Savelli did not used any other colours – is a point of no return of progressive abstraction and conceptual purification… all of Savelli’s work moves along two tracks: a reductive vocation on the one side and a liberating transgression on the other. This reflects Savelli’s dual cultural identity – one European, the other American – which made it possible for him to not fully embrace the Puritan minimalism that was trending in the United States nor to remain attached to a Utopian-yet-rationalising form of abstract art, heir of the European avantgardes. ”

 

Marco Meneguzzo

The Great Savelli

“Angelo lived creating a luminous white space shaped of raw canvas and white paint a vast white space he created to cover his visual field Large decisive geometric dreams shaped with a pair of cutting shears It was this white light like air he sought to express a light of emergence This luminescence grew into a white sphere finally blotting him out No longer visible to the world…enveloped by an ethereal white air Angelo is there toasting with white wine still insisting teaching art and proper etiquette to a Red Devil.”

David Rubello Poem

“… Savelli is the artist who was least corrupt by culture, politics, marketing and life itself that I have ever met. His dedication and his loyalty to the aspirations of art as a means of communication and liberation of the human soul are absolute. He continued to do art his way on both sides of the Atlantic, without compromising or receiving protection; on the contrary, he refused protection as soon as he became aware of the advantages he could have gained. (…) Savelli’s case is such a rare example of the autonomy of the artist surrounded and tempted by worldly culture, so extreme to almost expand into the realms of solitude. But it is this aspiration to the blessed condition of ‘solitary’ contemplation that, in my opinion, is one of the main themes of the Maestro’s art. Another is his desire to represent a world which is barely perceptible to our numbed senses, one which is made of shapes, spaces, lights and shades that exist also beyond the limits of gravity, space and time, freely crossing over into the awareness of the ‘deep’ and the imaginary. Savelli’s white, similarly to Maxwell’s colour top, is the summary of all colours, both a state of tranquillity and the beginning of the rainbow, at the limit of the threshold of perception.”

Piero Dorazio

“The white represents the secret inner light toward which you walk along a mysterious path of relationship and communication between the inside and the outside, in a free and unpredictable circulation of the aura.”

Vittoria Biasi,
Rome 1994

 

[:it]

Dicono di lui

La Calabria sta vivendo un momento magico: la diaspora che l’ha da sempre privata delle sue forze più attive le riporta i suoi figli carichi di doni preziosi. Non c’è regione in Italia oggetto di un così intenso rapporto di odio-amore e da parte di chi ci vive e da parte di chi ha deciso di cercare altrove strutture e momenti per valorizzare un talento già evidente ma che non riesce a respirare e a crescere fra questi monti, questi orizzonti così vasti, questa natura così particolare. La diaspora è sempre uno strappo doloroso, ma anche per chi resta e ha tante cose da dire la sofferenza non segna forse punte estreme, è come un leggero malessere, un disagio sottile che corre parallelo all’intero arco della vita. Il rapporto con la natura è totalizzante, non lascia spazio a scorie figurative artefatte tanto è prepotente il dialogo degli elementi primari. Ma è questo estremo lembo di terra che GEA, la Grande Madre ha eretto come altare privilegiato per definire un nuovo patto di alleanza fra uomini e natura. A questo altare quale migliore offerente di Savelli che ha sondato l’universo ridisegnando ogni volta le soglie dell’infinito!! Quale migliore sacerdote di chi ha sempre chiesto il ritmo largo del pensiero e mai quello frenetico del consumo!! Occasione cercata questa, con determinazione. Innamoramento che trova l’incontro. Altare che si offre al dono votivo lungamente atteso. Questo il senso della manifestazione.

Anna Russano Cutrone

 

“Questi sono spazi bianchi nei quali l’osservatore non può entrare e che contengono dipinti bianchi. La loro simmetria conferisce loro la qualità della serenità, e sembrano permeati da una luce eterea.Queste opere sono intese per essere contemplate, ovvero aprono la via al raggiungimento di un’esperienza metafisica e di uno stato di felicità, coerente con lo scopo di Dante nella Divina Commedia.”

James Harithas

 

“Come aveva fatto quel mite, educato artista che si incontrava per Via Margutta e alle mostre, a osare quel grande balzo in un altro continente, negli USA di cui allora non conosceva la lingua, scegliendo proprio New York, la città babele, la città caos, crogiuolo di tutte le razze, divoratrice di uomini e di talenti? Sembrava impossibile e fummo in molti a chiedercelo in quegli anni. Eppure, quando andavamo in America, Savelli fu un punto di appoggio per tanti di noi.”

Informatore librario
anno XI, n. 10, ottobre 1981

 

“Un angelo tra i demoni, di lui voglio ricordare la dolcezza con cui si aggirava tra le opere guardandole con affetto; la pazienza con cui si sottoponeva alle mie domande e la saggezza leggera che con grazia e generosità ha regalato a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.”

 Antonella Soldaini
Catalogo “Angelo Savelli”,
Museo Pecci 1995 – Prato

“… Nulla di quanto è passato nella pittura più recente è ignorato o rinnegato. Il punto di partenza o di riferimento [di Savelli. n.d.r.], non è Maleviç o Mondrian o Nicholson, con la loro idea di una struttura o soltanto di una idea preesistenti alla materia. Semmai è Rothko, il pittore che finalmente è riuscito a stabilire una parità assoluta di livello tra le poetiche visive Occidentali e dell’Estremo Oriente, ritrovando nell’azione pittorica una prassi di Contemplazione, nello spazio dell’ esistenza la dimensione dello spazio cosmico nella luce del giorno la luce della rivelazione. .. Savelli vuole ritrovare la luce, ma non in senso naturalistico o come condizione a priori di ogni possibile immagine bensì. come immagine a priori. Se la luce è immagine, se c’è una percezione di una luce distinta dalla luce come la percezione di un albero è distinta dall’albero, la luce, come già lo spazio si configura in immagini sempre diverse. Si pone la luce come un tempo si poneva lo spazio: è la geometria, che era procedimento per porre o “fare” lo spazio è anche il procedimento per porre o fare la luce.”

Giulio Carlo Argan

“Savelli era una personalità complessa, non era il giglio bianco, il personaggio sferico che gli altri vogliono vedere: bisognava conoscerlo in profondità, perché la sua arte, la sua visione della vita, nascono da un conflitto interiore col mondo che a volte si scatenava e si manifestava in azioni e comportamenti che lui dirigeva anche contro se stesso pur conservando sempre una dignità, una grazia e un garbo straordinari. Savelli è rimasto un campione di purezza assoluta, io lo paragono sempre al metro di platino che è conservato a Londra; è un riferimento per il comportamento e per il modo di essere di ogni artista. Non era però un ribelle contro la società come lo si poteva intendere nella tradizione romantica. Al contrario, era uno che, pur non volendo adeguarsi alla società, voleva vivere nella società a modo suo ma lo faceva con una grazia e con una gentilezza senza pari. Quindi non era un romantico: piuttosto, aveva lo spirito di un poeta classico.”

Piero Dorazio
Tratto dall’intervista di Antonella Soldaini,
Museo Pecci 1995 – Catalogo Charta

New York, 4 Luglio 2000

Sedia di Angelo a Will Barnet copia“Non ricordo con esattezza il giorno che lo incontrai, verso gli anni ’52/’53 e le circostanze, ma ricordo che lo stesso giorno eravamo amici inseparabili, per le nostre vedute sulla vita e sull’arte. Sono sempre stato un estimatore dei lavori di Angelo già nei suoi primi anni fino alla sua “Cappella bianca per la meditazione”, le sue stampe e i suoi dipinti. Faceva parte della nostra famiglia. Il suo grande calore umano, la sua amicizia e premura riecheggiano nelle decadi trascorse insieme. Un esempio di ciò che significava per lui l’amicizia, fu quando gli espressi il mio dolore fisico alla schiena dopo un giorno trascorso a dipingere. Se ne preoccupò immediatamente! Notò che quando dipingevo stavo in piedi o appoggiato su uno sgabello privo di qualunque supporto per la schiena. Il giorno seguente Angelo appare alla mia porta con una sedia con lo schienale (se l’era trasportata da un magazzino). Ho ancora questa sedia dopo tanti anni, soprannominata “mio piccolo Angelo” ed è come se lui fosse con me in ogni istante. Per Angelo le parole gentili significavano molto, ma le buone azioni ancora di più. Ricordo quel giorno come se fosse oggi nel suo portamento schietto, onesto, con il mento alto e pronto a fare un’altra buona azione per un amico. Lui amava chiamarsi “the red devil”, il diavolo rosso ( vestiva sempre di rosso), ma era un vero “angelo”.

 Will Barnet

 

… Savelli è l’artista meno corrotto dalla cultura, dalla politica, dal mercato, dalla vita insomma, che io conosca. La sua dedizione, la sua fedeltà alle aspirazioni dell’arte come mezzo di comunicazione e di liberazione dell’animo umano, sono assolute. Egli ha continuato al di qua e al di là dell’ Atlantico, a fare la sua arte a modo suo, senza compromessi, senza protezioni, anzi rifiutandoli subito, non appena avesse coscienza dei vantaggi che avrebbe potuto conseguire per lui. Il caso Savelli è cosi un caso estremo di autonomia dell’artista rispetto alla cultura mondana, così estremo da sconfinare quasi nella solitudine. Ma proprio l’aspirazione alla beata condizione della contemplazione in solitudine mi pare che sia uno dei temi centrali dell’arte del Maestro. Così come la sua aspirazione è quella di rappresentare un mondo appena percepibile dai nostri sensi intorpiditi che è fatto di forme, di spazi di luci e di ombre che esistono anche oltre i limiti della gravità, dello spazio e del tempo reali, sconfinando liberamente fra la coscienza del profondo e l’immaginario. Il bianco di Savelli è come nella “ruota di Maxwell” la sintesi di tutti i colori, al tempo stesso lo stato di quiete e l’inizio dell’arcobaleno, al limite della soglia della percezione.”

Piero Dorazio

 

Quando parla dell’uso del bianco nella sua pittura, Savelli spiega che il bianco rappresenta l’intimo di una persona. Ma non semplicemente l’intimo perché come egli spiega, lì c’è anche il buio. Questo bianco che Savelli ha usato ad esclusione di tutti gli altri colori per più di 25 anni si riferisce ad una luce che viene fuori dall’oscurità, che deriva dall’accettazione delle ombre del proprio io e che da vita ad un altro tipo di luce, un po’ come nella parola illuminazione.

(Il gioco verbale tra luceilluminazione, più direttamente visibile in inglese: light enlightment – è forse da rendere in italiano con le parole lume e illuminazione. N.d.T.).

Ned Rifkin
curatore della “Corcoran Gallery of Art”
Washington, D.C.
Settembre 1984

 

Spesso il bianco – e Savelli da decenni non usa altri colori – si raggiunge come punto di non ritorno di una progressiva astrazione e purificazione concettuale… tutta la sua opera si muove su questo doppio binario che comprende una vocazione riduttiva da un lato, una trasgressione liberatoria dall’altro: probabilmente anche l’esperienza vissuta di doppia identità culturale – europea e americana – ha fatto si che Savelli non sposasse in toto quel minimalismo di pretta marca puritana, tipico degli Stati Uniti, e che nel contempo non restasse invischiato in un astrattismo tanto utopico quanto razionalizzatore, erede delle avanguardie europee.

Marco Meneguzzo

ll Grande Savelli

Angelo visse creando un luminoso spazio bianco formato da tela nuda e colore bianco un ampio spazio bianco che creò per coprire il suo campo visivo Grandi sogni geometrici determinanti, modellati con un paio di cesoie Era questa luce Bianca come l’aria che cercava per esprimere una luce che affiorava Tale luminescenza divenne una sfera Bianca che finì per offuscarlo Non più visibile al mondo… circondato da un’eterea aria bianca Angelo è lassù a brindare con vino bianco mentre insiste nell’insegnare l’arte e le buone maniere a un Diavolo Rosso.

David Rubello Poem

“Il bianco rappresenta la “segreta” luce interiore verso cui avanzi percorrendo un cammino, misterioso di relazione e comunicazione tra interno ed esterno, in una libera ed imprevedibile circolazione dell’aura.”

Vittoria Biasi,
Roma 1994

[:]